Architetto inglese. Allievo di G. Dance il Giovane
(1768-72), lavorò in seguito con H. Holland (1772-78). Nel frattempo,
entrò alla Royal Academy School (1771), meritando la
silver medal
(1772) e la
gold medal (1776). Ottenuta una borsa di studio, partì
per l'Italia (1778-80); qui conobbe il vescovo F. Hervey, che divenne suo
mecenate. Nel 1780 fece ritorno in Inghilterra, dove assunse la direzione dei
lavori per la Banca d'Inghilterra (1788) e fu nominato sovrintendente ai lavori
a Whitehall, a Westminster e a St. James (1790). Successivamente ebbe importanti
incarichi governativi: sovrintendente alle foreste reali (dal 1797), capo del
Chelsea Hospital (dal 1807), conservatore dei palazzi reali (dal 1814). Tra le
sue opere principali si ricordano: il progetto per un ponte trionfale, mai
realizzato (1776); il progetto per il mausoleo del conte di Chatham (1779); la
Banca di Londra e di Inghilterra, caratterizzata da un esterno barocco e da un
interno di chiaro gusto neoclassico (1778-1833); il Tendring Hall nel Suffolk
(1784-86, demolito nel 1952); una serie di case-ville, presentate nel suo
Plans ... of buildings executed in several counties (1788); il progetto
per il Bank Stock Office (1792-93); il palazzo sulla piazza della chiesa e la
chiesa di Tyringham; il progetto per il Parlamento di Londra, non eseguito
(1795); l'aggiunta della Rotonda (1796); la Dulwich Art Gallery di Londra
(1811-14); l'abitazione dello stesso
S., adibita a museo e contenente
opere personali e altrui e collezioni di disegni (fra cui molti di Palladio).
Tra le pubblicazioni più meritevoli di
S. citiamo:
Designs in
architecture (1778);
Designs for public and private building (1828);
Memories of the professional life of an architect (1835); a queste vanno
aggiunte le
Lectures on architecture, tenute fra il 1809 e il 1836 in
qualità di professore alla Royal Academy e pubblicate nel 1920 (Goring on
Thames, presso Reading 1753 - Londra 1837).